C’è una serie di libro perduti a cui sono profondamente legata (uno è Il rosso, qui il post) e a cui attribuisco il valore di un seme che poi è cresciuto negli anni, insieme a me e alla passione per segni e composizioni per tutti! Libri perduti perché non più ristampati da anni e difficilmente rintracciabili anche nelle biblioteche (sigh!) e poco considerati/citati anche dalle pubblicazioni odierne di settore. Continua a leggere
quando il fare è educare?
“Il punto essenziale è il problema di cosa di deve fare perché il nostro fare meriti il nome di educazione” (J. Dewey, Esperienza ed educazione).
spatole e colle per incollare meglio/2
“Non puoi conoscere un’avventura dal suo inizio. La grandezza nasce piccola. Non disonorare il banchetto ignorando ciò che vi accade. Questa è la legge della ricerca” (J. Steinbeck, Le gesta di re Artù e dei suoi cavalieri).
Ogni laboratorio che proponiamo a piccoli e a grandi deve avere in sé il carattere dell’avventura. Qui ho già messo a tema gli elementi indispensabili per un buon laboratorio. Di seguito concludo il post su spatole (iniziato qui) e colle, preziosi come arco e freccia nella nostra ricerca di segno (e senso). Continua a leggere
spatole e colle per incollare meglio/1
Ci sono degli strumenti davvero utili per le attività espressive da compiere coi bambini che possono venire mutuate dal mondo dei grandi, in particolare da quello artigianale. In questo caso si tratta delle spatole per incollare (qui e qui altri post con utilizzi differenti), cioè per far aderire al meglio la carta (o stoffa) al supporto sottostante.
sguardo e cornici /2
L’usignolo canta
l’albero fiorisce
l’uomo inventa armonie
di suoni
di colori
di forme
di movimenti
(B. Munari, Teoremi sull’arte) Continua a leggere