Dal libro “Il piccolo re” (qui il post precedente), è nato spontaneamente un laboratorio coi bambini. Non sempre è possibile, ma i migliori percorsi laboratoriali nascono avendo i bambini come coautori. È la loro meraviglia, la loro curiosità, l’effettiva loro capacità di leggere l’immagine all’interno del racconto il punto di partenza per consegnare loro nuove capacità espressive e compositive. All’adulto compete principalmente l’essere pronto e disponibile ad ascoltare e a fornire tecniche-materiali per far uscire il libro dalle pagine e renderlo proprio. Continua a leggere
Archivi categoria: per fare un libro
il minuscolo re/1
Il piccolo re è un libro da un paio d’anni sugli scaffali delle librerie italiane grazie a Fatatrac. Come il vino buono ogni buon libro, consegnato nelle mani dei bambini, ha bisogno di sguardi ricorsivi, diluiti e concessi nel tempo, per svelare quanti tesori ha da consegnare ai piccoli lettori. Continua a leggere
un libro-ricetta per i biscotti
In occasione di un laboratorio in un Nido d’Infanzia ho progettato e costruito un libro per ricordare (e raccontare) coi bambini l’esperienza del fare i biscotti con la polvere di stelle. Si trattava di un laboratorio alle soglie del Natale, così il focus del laboratorio è stato quello di introdurre attraverso la narrazione e la manipolazione (i biscotti, appunto) l’immagine-parola della stella. Continua a leggere
per fare un albero – il racconto/2
per fare un albero – il racconto/1
Continua da qui… Come promesso ecco una veloce carrellata. Nelle proposte laboratoriali non bisogna temere di dare dei paletti circa materiali, strumenti, tempo, codici espressivi… È il confronto con il limite che apre la mente alla sfida e a soluzioni imprevedibili, a volte innovative e creatrici.