“Spesso accade che le mani sappiano svelare un segreto intorno a cui l’intelletto si affanna inutilmente” (C.G. Jung, Opere complete). Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2018
ascoltare insieme
“Naturalmente, la musica agita le passioni. Nessuno sa perché. Né alcuno sa perché gli esseri umani traggono piacere dall’essere emotivamente turbati dalla musica e da qualunque altra forma d’arte” (P.N. Johnson-Laird, Deduzione, intuizione, creatività). Continua a leggere
rossoooooo
Rientro lento dall’estate recuperando un post dimenticato nel vecchio blog. Si tratta di una lunga citazione di un libro ormai dimenticato dall’editoria di settore: Il rosso di Renate Eco. Renate Eco è stata un’antesignana dei laboratori d’arte in Italia, oltre a occuparsi di molte altre cose, dalla comunicazione al design. Ha collaborato con Bruno Munari e realizzato uno dei primissimi laboratori per ragazzi per l’Accademia di Brera.
In questo libro è tracciato un interessante percorso di educazione dello sguardo che si rivela essere un insieme di giochi linguistici: anche i colori hanno una grammatica quotidiana e tecnica che si impara osservando e comparando, ma anche chiamando per nome.